Praticare sport, a qualsiasi livello, richiede attenzione non solo alla performance ma anche alla salute. In Italia, la normativa prevede l’obbligo di presentare un certificato medico per poter svolgere attività fisica in strutture organizzate. Ma qual è la differenza tra certificato agonistico e non agonistico? Capire quale certificato sia necessario in base al tipo di attività è fondamentale per evitare errori e praticare sport in piena sicurezza. In questa guida chiara e aggiornata, vedremo tutto ciò che c’è da sapere su caratteristiche, esami richiesti, validità e modalità di rilascio dei due certificati.
Differenza tra certificato agonistico e non agonistico: guida completa per capire, conoscere e scegliere il certificato medico più adatto alla tua attività sportiva
Chi pratica sport deve spesso confrontarsi con due tipi di certificato medico: quello agonistico e quello non agonistico. Qual è la differenza tra certificato agonistico e non agonistico? Scopriamo nel dettaglio caratteristiche, requisiti e quando richiedere ciascuno di questi documenti.
Certificato medico sportivo non agonistico
Il certificato medico sportivo non agonistico è obbligatorio per chi svolge attività fisica a livello amatoriale, scolastico o ludico, come frequentare palestre, piscine o corsi organizzati da associazioni sportive.
Chi lo rilascia:
- Medico di medicina generale
- Pediatra di libera scelta
- Specialista in medicina dello sport
Esami richiesti:
- Visita generale per valutare lo stato di salute
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo (ECG), solitamente richiesto annualmente
Questo certificato ha una validità generalmente di 12 mesi.
Certificato medico sportivo agonistico
Il certificato medico sportivo agonistico è obbligatorio per chi pratica attività sportive a livello competitivo, tesserato presso federazioni riconosciute dal CONI. Serve a garantire che l’atleta sia idoneo a competere in sicurezza.
Chi lo rilascia:
Solo specialisti autorizzati in medicina dello sport
Esami richiesti:
- Visita antropometrica e generale approfondita
- Spirometria (test della funzionalità respiratoria)
- Esame delle urine
- Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo (test sotto sforzo)
- Visita cardiologica completa
In alcuni casi, potrebbero essere richiesti esami aggiuntivi come l’ecocardiogramma.
Anche questo certificato ha generalmente validità di 12 mesi, ma in specifiche discipline sportive, può durare fino a 24 mesi.
Principali differenze tra certificato agonistico e non agonistico
Livello di attività sportiva: il certificato agonistico riguarda attività competitive, quello non agonistico è per attività amatoriali.
Chi lo rilascia: il certificato agonistico è rilasciato esclusivamente da medici specialisti in medicina dello sport, mentre il non agonistico può essere rilasciato anche dal medico di base.
Tipologia di esami: il certificato agonistico prevede esami più approfonditi, compresi test sotto sforzo, mentre quello non agonistico include esami più semplici.
Costi e detraibilità fiscale
I costi variano secondo il tipo di certificato e la struttura scelta:
Nelle strutture pubbliche il certificato può essere gratuito per minori e disabili.
Presso le strutture private i costi medi si aggirano intorno ai 40-50 euro.
I costi per il rilascio di entrambi i certificati sono detraibili fiscalmente come spese sanitarie al 19%.
Dove richiedere il certificato
Entrambi i certificati possono essere ottenuti presso ambulatori autorizzati di medicina dello sport, strutture sanitarie pubbliche o private, oppure (solo per il certificato non agonistico) presso il medico di medicina generale o il pediatra.
Conoscere la differenza tra certificato agonistico e non agonistico permette di scegliere il certificato giusto, rispettando la normativa vigente e praticando sport in totale sicurezza.
Tieni sotto controllo i certificati medici dei tuoi tesserati con AssoFacile
Per semplificare la gestione della burocrazia e degli adempimenti amministrativi legati alla tua associazione sportiva, puoi contare su AssoFacile FREE, la piattaforma online pensata appositamente per facilitare il lavoro quotidiano di dirigenti e segreterie. Con AssoFacile puoi gestire in modo rapido e intuitivo tesseramenti, documenti ufficiali, certificati medici, pagamenti e comunicazioni ai soci, risparmiando tempo prezioso che potrai dedicare alle attività sportive.
Registrati gratis oggi stesso su AssoFacile FREE e scopri quanto può diventare semplice e veloce organizzare la vita della tua associazione sportiva.
Scrivi un commento