Differenze tra Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD): breve guida pratica!
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) sono entrambe forme giuridiche di organizzazioni che gestiscono attività sportive a livello dilettantistico in Italia. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra loro:
- Costituzione: Le ASD sono costituite come associazioni ai sensi della Legge Regionale, mentre le SSD sono costituite come società ai sensi del Codice Civile.
- Scopo: L’ASD ha come scopo principale la promozione e la diffusione dello sport, mentre l’SSD ha come scopo la gestione commerciale dell’attività sportiva.
- Organizzazione: L’ASD è gestita da un consiglio direttivo eletto dai soci, mentre l’SSD è gestita da un consiglio di amministrazione eletto dall’assemblea dei soci.
- Finanziamento: Le ASD sono finanziate principalmente dai soci e da eventuali sponsor, mentre le SSD possono emettere azioni e ottenere finanziamenti da investitori esterni.
- Profitti: Le ASD non possono distribuire profitti ai soci, mentre le SSD possono distribuire utili ai propri azionisti.
In sintesi, l’ASD è un’organizzazione sportiva senza fini di lucro, mentre l’SSD è un’organizzazione sportiva con fini commerciali e la possibilità di distribuire profitti.
Esempi di Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e di Società Sportive Dilettantistiche (SSD).
- Esempi di Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) potrebbero essere un club di calcio giovanile, un gruppo di atleti che si allenano insieme per partecipare a maratone o gare di ciclismo, o una scuola di danza che offre lezioni ai propri membri.
- Esempi di Società Sportive Dilettantistiche (SSD) potrebbero essere una squadra di pallacanestro che partecipa a competizioni regionali, una società che gestisce un campo da golf per dilettanti, o una società che organizza gare di equitazione per i propri membri. In questi casi, la finalità è quella di gestire attività sportive a livello dilettantistico con una finalità commerciale, come la raccolta di quote associative o la vendita di servizi e prodotti.
Scrivi un commento