Il cambio del presidente di un’associazione, di solito è necessario seguire le procedure stabilite nello statuto dell’associazione stessa. In generale, il processo prevede i seguenti passaggi:
- Verificare se l’associazione ha un regolamento o uno statuto che stabilisce le modalità per la nomina del presidente.
- Fare una convocazione dell’assemblea dei soci o dei membri dell’associazione, dove si dovrà discutere e votare il cambiamento del presidente.
- Assicurarsi che la maggioranza dei membri dell’associazione partecipi all’assemblea.
- Durante l’assemblea, presentare la candidatura del nuovo presidente e votare per l’elezione.
- Verificare che la persona eletta abbia i requisiti richiesti dallo statuto dell’associazione per ricoprire il ruolo di presidente.
- Comunicare formalmente il risultato dell’elezione a tutti i membri dell’associazione e alle autorità competenti, se necessario.
È importante seguire con attenzione le procedure e rispettare le regole stabilite dallo statuto dell’associazione per garantire che il cambiamento del presidente sia effettuato in modo regolare e conforme alla legge.
Cerchi un software gestionale che ti possa aiutare nella gestione burocratica e amministrativa della tua associazione?
Richiedi SUBITO una vista guidata o prova la DEMO GRATUITA del software gestionale AssoFacile e scopri perché AssoFacile è il gestionale per associazioni più completo disponibile sul mercato.
Cambio presidente e direttivo di un’associazione. Come procedere e come compilare il modello prestabilito all’Agenzia delle Entrate
In caso di cambio del presidente di un’associazione di volontariato o di promozione sociale occorre compilare e trasmettere entro 30 giorni dall’avvenuto cambio il modello (AA5/6) all’Agenzia delle Entrate tramite consegna a mano o telematicamente tramite un intermediario abilitato.
Come compilare il modello per il cambio di presidente di un associazione?
- in alto, prima del quadro A, mettere in apertura il codice fiscale dell’associazione
- quadro A relativamente alla variazione dati (il codice fiscale richiesto è quello dell’associazione e la data da indicare è quella in cui l’assemblea o il consiglio hanno deliberato il cambio)
- quadro B è da compilare con i dati dell’associazione; il numero della natura giuridica da indicare è solitamente il 12; il codice attività invece lo trovate qui, le associazioni sono dal numero 90 in avanti
- quadro C (il codice carica da indicare è l’1)
- allegati (verbale assemblea o consiglio)
- sottoscrizione (il codice fiscale richiesto è quello del nuovo presidente)
- quadro delega da compilare nel caso in cui non riesca ad andare il presidente: può presentarsi altra persona dell’associazione con copia della carta d’identità del presidente
N.B. E’ buona norma comunicare il cambio di presidente anche al Comune di residenza dell’associazione (in questo caso è consigliata la raccomandata a/r al Comune) e, in generale, a tutti i soggetti con cui l’associazione si rapporta. Per gli enti iscritti all’elenco permanente del 5 per mille è necessario presentare una nuova dichiarazione sostitutiva nel caso in cui il rappresentante legale sia variato rispetto a quello che
Perché cambiare il presidente di un’associazione?
Ci possono essere diverse ragioni per cambiare il presidente di un’associazione. Ecco alcune delle motivazioni più comuni:
- Fine del mandato: lo statuto dell’associazione prevede un mandato di durata limitata per il presidente, quindi il cambio può essere necessario semplicemente perché il mandato attuale è giunto al termine.
- Disaccordi o contrasti: i membri dell’associazione possono non essere soddisfatti del lavoro del presidente e desiderare un cambiamento a causa di disaccordi o contrasti su decisioni importanti prese dal presidente.
- Problemi di gestione: il presidente può non essere in grado di gestire adeguatamente l’associazione e le sue attività, portando a problemi come ritardi nelle decisioni importanti, mancanza di organizzazione e problemi finanziari.
- Cambiamenti nelle esigenze dell’associazione: le esigenze dell’associazione possono cambiare nel tempo e un nuovo presidente può essere necessario per adattarsi a queste esigenze.
- Migliorare l’immagine dell’associazione: un cambio di presidente può essere necessario per migliorare l’immagine dell’associazione e rinvigorire l’entusiasmo dei membri.
- Rinnovamento: a volte, un’associazione può desiderare un cambiamento semplicemente per il rinnovamento e per portare nuove idee e prospettive al tavolo.
In ogni caso, è importante che il cambio di presidente sia effettuato in modo regolare e rispettoso delle norme previste dallo statuto dell’associazione e delle leggi in vigore.
Se non si è riusciti a comunicare il cambio entro 30 giorni?
Il precedente presidente non vuole consegnare la documentazione dell’associazione odv cosa deve fare il.niovo presidente per ottenere la documentazione?